Dipartimento federale delle finanze DFF
Studenti alle prese con i debiti della Confederazione: il freno all’indebitamento è un pilastro della politica finanziaria svizzera.
Finanze federali, stabilità della piazza finanziaria, imposte: al DFF molto ruota attorno ai conti pubblici e alla politica finanziaria. Il Dipartimento riscuote imposte e dazi, controlla persone e merci alla frontiera, ma fornisce anche prestazioni di servizi a tutta l’Amministrazione federale, spaziando dall’informatica alle questioni relative al personale fino alla costruzione e alla logistica.
Karin Keller-Sutter
Capo del DFF
In Consiglio federale dal 2019.
Uno Stato capace di agire è la migliore assicurazione contro una crisi. A tal fine, occorre un bilancio
solido.
Priorità del DFF nel 2024
Affinché uno Stato possa proteggere i suoi cittadini, l’economia e l’ambiente, deve essere in grado di agire. Deve disporre di mezzi sufficienti per reagire con breve preavviso ed essere finanziariamente solido per intervenire in modo efficace in caso di crisi.
Dopo la crisi pandemica, questo principio si è dimostrato valido anche in occasione del caso Credit Suisse, quando il Consiglio federale è riuscito, insieme all’Autorità federale di vigilanza sui mercati finanziari e alla Banca nazionale svizzera, a evitare un fallimento incontrollato della banca. Le istituzioni hanno funzionato. Grazie al via libera all’acquisizione di Credit Suisse da parte di UBS, la stabilità è stata rapidamente ripristinata. In tal modo, si è riusciti a scongiurare gravi danni all’economia, ma anche ai singoli cittadini.
Ciò è stato possibile solo perché la Confederazione disponeva di mezzi finanziari sufficienti. Affinché la Svizzera possa far fronte anche alle crisi future, occorre trarre i dovuti insegnamenti dagli avvenimenti e apportare le modifiche necessarie. Una cosa è certa: sebbene ogni crisi sia diversa, la stabilità può essere raggiunta solamente con finanze federali solide. Entrate e uscite devono quindi restare in equilibrio. La disciplina budgetaria è perciò una priorità. Il popolo lo sa: «Il risparmio di oggi è il pane di domani.
Spese 2022 (CHF)
17,86 mia.
Posti a tempo pieno DFF
8756
Organigramma DFF
Segreteria
generale SG-DFF
Segretaria generale: Barbara Hübscher Schmuki
www.dff.admin.ch
Segreteria
di Stato per le questioni finanziarie internazionali SFI
Segretaria di Stato: Daniela Stoffel
www.sif.admin.ch
Amministrazione
federale delle finanze AFF
Direttrice: Sabine D’Amelio-Favez
www.efv.admin.ch
Ufficio
federale del personale UFPER
Direttrice: Rahel von Kaenel
www.ufper.admin.ch
Amministrazione federale delle contribuzioni AFC
Direttrice: Tamara Pfammatter
www.estv.admin.ch
Ufficio federale della dogana e della sicurezza dei confini UDSC
Direttrice a.i.: Isabella Emmenegger
www.basz.admin.ch
Ufficio
federale dell’informatica e della telecomunicazione UFIT
Direttore: Dirk Lindemann
www.bit.admin.ch
Ufficio
federale delle costruzioni e della logistica UFCL
Direttore: Pierre Broye
www.bbl.admin.ch
Organizzazioni indipendenti
Autorità
federale di vigilanza sui mercati finanziari FINMA
Direttore: Urban Angehrn
www.finma.ch
Controllo
federale delle finanze CDF
Direttore: Pascal Stirnimann
www.efk.admin.ch
Cassa
pensioni della Confederazione PUBLICA
Direttrice: Doris Bianchi
www.publica.ch