Dipartimento federale dell’economia, della formazione e della ricerca DEFR
I nuovi apprendistati quale «montatore di pannelli solari» o «installatore di pannelli solari» contribuiscono a coprire il fabbisogno di specialisti nel settore del solare in rapida crescita.
Il DEFR stabilisce le
condizioni quadro per l’economia e il mercato del lavoro. In particolare, determina le regole valide per l’economia
privata e l’agricoltura e si fa portavoce degli interessi della Svizzera all’estero.
È inoltre responsabile dell’organizzazione della formazione professionale e
promuove la ricerca. Infine, garantisce l’approvvigionamento del Paese con beni
di importanza vitale.
Guy Parmelin
Capo del DEFR
Consigliere federale dal 2016
La prosperità della Svizzera è lo specchio del suo ordinamento economico liberale.
Priorità del DEFR nel 2024
Per quanto riguarda l’aspetto economico, la Svizzera si colloca ai vertici internazionali. L’industria chimica e farmaceutica, le tecnologie mediche e le biotecnologie rendono il nostro Paese un polo del settore delle scienze della vita unico nel suo genere. Per promuovere l’economia e la prosperità, il DEFR si richiama alla tradizione economica liberale svizzera, promuovendo la creazione di buone condizioni quadro a livello per esempio di competitività, innovazione e mercato del lavoro.
La competitività si misura anche in termini di buoni rapporti con l’UE, oltre che con altri importanti partner economici internazionali. Sono dunque sottoscritti accordi per eliminare gli ostacoli amministrativi e applicare, per quanto possibile, le stesse regole a tutti i mercati.
Nei settori della ricerca e dell’innovazione, il DEFR lavora costantemente a un ampliamento della propria collaborazione a livello internazionale. Nel settore delle scienze della vita, un ruolo fondamentale è quello svolto dalle start up. A questo proposito, l’Agenzia svizzera per la promozione dell’innovazione (Innosuisse) è recentemente riuscita a promuovere progetti innovativi di giovani aziende agendo in modo ancora più mirato e immediato.
Fortunatamente, il mercato del lavoro svizzero è caratterizzato da una piena occupazione; quasi tutti i settori devono però far fronte a una carenza di lavoratori qualificati. Per rispondere a questa sfida globale, la Svizzera promuove innanzitutto il potenziale di manodopera residente, contando su diverse misure, come la promozione della formazione continua, delle materie STEM (Scienze, Tecnologie, Ingegneria e Matematica) e di nuovi apprendistati.
Spese 2022 (CHF)
12,67 mia.
Posti a tempo pieno 2022
2212
Organigramma DEFR
Segreteria generale SG-DEFR
Segretaria generale: Nathalie Goumaz
www.defr.admin.ch
Segreteria di Stato
dell’economia SECO
Segretaria di Stato: Helene Budliger-Artieda
www.seco.admin.ch
Segreteria di Stato per la formazione, la ricerca e l’innovazione
SEFRI
Segretaria di Stato:
Martina Hirayama
www.sefri.admin.ch
Ufficio federale dell’agricoltura UFAG
Direttore: Christian
Hofer
www.ufag.admin.ch
Ufficio federale per l’approvvigionamento economico
del Paese UFAE
Delegato a.i.: Kurt Rohrbach
www.ufae.admin.ch
Ufficio federale delle abitazioni UFAB
Direttore: Martin
Tschirren
www.ufab.admin.ch
Ufficio federale del servizio civile CIVI
Direttore: Christoph
Hartmann
www.zivi.admin.ch
Organizzazioni indipendenti
Sorveglianza dei prezzi SPR
Sorvegliante dei
prezzi: Stefan Meierhans
www.mister-prezzi.admin.ch
Commissione della concorrenza COMCO
Direttore: Patrik
Ducrey
www.comco.admin.ch
Settore dei Politecnici federali PF
Presidente del
Consiglio dei PF: Michael O. Hengartner
www.ethrat.ch
Scuola universitaria federale per la formazione professionale SUFFP
Direttrice: Barbara
Fontanellaz
www.iuffp.swiss
Agenzia svizzera per la promozione dell’innovazione Innosuisse
Direttrice: Annalise
Eggimann
www.innosuisse.ch