font-sizesearch
L’amministrazione federale

Dipartimento federale dell’economia, della formazione e della ricerca DEFR

Il DEFR stabilisce le condizioni quadro per l’economia e il mercato del lavoro. In particolare, determina le regole valide per l’economia privata e l’agricoltura e si fa portavoce degli interessi della Svizzera all’estero. È inoltre responsabile dell’organizzazione della formazione professionale e promuove la ricerca. Infine, garantisce l’approvvigionamento del Paese con beni di importanza vitale.

Guy Parmelin Capo del DEFR

Consigliere federale dal 2016

Molte persone in Svizzera non sapevano che l’approvvigionamento energetico è essenziale.

Priorità del DEFR nel 2023

Il mondo sta diventando sempre più precario e imprevedibile e ciò incide sul lavoro del DEFR sotto diversi aspetti, basti pensare ai disagi economici di vasta portata della guerra in Ucraina. La Segreteria di Stato dell’economia (SECO) è responsabile dell’applicazione delle sanzioni, e anche la politica economica svizzera ne è coinvolta, dal momento che il commercio internazionale e le catene di approvvigionamento sono compromessi.

Inoltre, la guerra sta pregiudicando la sicurezza energetica in Europa e in Svizzera. Il DATEC e il DEFR lavorano in stretta collaborazione per rafforzare le forniture di gas ed elettricità del Paese. In caso di penuria, l’Approvvigionamento economico del Paese (AEP) ha predisposto delle misure per garantire il regolare funzionamento dell’economia e della società. L’AEP è composto dall’Ufficio federale per l’approvvigionamento economico del Paese (UFAE) e da un’organizzazione di milizia: si tratta di circa 250 specialisti provenienti dal settore privato e da altri rami dell’amministrazione. Per far fronte all’aumento dei compiti, il sistema dell’AEP è in fase di riorganizzazione.

Uno dei compiti principali del DEFR è quello di assicurare buone condizioni quadro affinché le imprese possano prosperare e creare così posti di lavoro interessanti. La SECO lo fa, tra l’altro, attraverso la promozione della piazza economica che, oltre alla politica per le PMI e per il turismo comprende anche la politica regionale per incentivare le regioni rurali e montane, creando “valore aggiunto”.


Spese 2021 (CHF)
11,77 mia.


Posti a tempo pieno 2021
2185


Organigramma DEFR

Segreteria generale SG-DEFR
Segretaria generale: Nathalie Goumaz
www.defr.admin.ch


Segreteria di Stato dell’economia SECO

Segretaria di Stato: Helene Budliger-Artieda
www.seco.admin.ch

Segreteria di Stato per la formazione, la ricerca e l’innovazione SEFRI
Segretaria di Stato: Martina Hirayama
www.sefri.admin.ch

Ufficio federale dell’agricoltura UFAG
Direttore: Christian Hofer
www.ufag.admin.ch

Ufficio federale per l’approvvigionamento economico del Paese UFAE
Delegato a.i.: Kurt Rohrbach
www.ufae.admin.ch

Ufficio federale delle abitazioni UFAB
Direttore: Martin Tschirren
www.ufab.admin.ch

Ufficio federale del servizio civile CIVI
Direttore: Christoph Hartmann
www.zivi.admin.ch


Organizzazioni indipendenti

Sorveglianza dei prezzi SPR
Sorvegliante dei prezzi: Stefan Meierhans
www.mister-prezzi.admin.ch

Commissione della concorrenza COMCO
Direttore: Patrik Ducrey
www.comco.admin.ch

Settore dei Politecnici federali PF
Presidente del Consiglio dei PF: Michael O. Hengartner
www.ethrat.ch

Scuola universitaria federale per la formazione professionale SUFFP
Direttrice: Barbara Fontanellaz
www.iuffp.swiss

Agenzia svizzera per la promozione dell’innovazione Innosuisse
Direttrice: Annalise Eggimann
www.innosuisse.ch