Dipartimento federale delle finanze DFF

Studenti alle prese con i debiti della Confederazione: il freno all’indebitamento è un pilastro della politica finanziaria svizzera.
Finanze federali, aiuto transitorio, imposte: al DFF molto ruota attorno ai conti pubblici e alla politica finanziaria. Il Dipartimento riscuote imposte e dazi, controlla persone e merci alla frontiera, ma fornisce anche prestazioni di servizi a tutta l’Amministrazione federale, spaziando dall’informatica alle questioni relative al personale fino alla costruzione e alla logistica.

In Consiglio federale dal 2019.
Una politica finanziaria sostenibile rafforza la piazza economica Svizzera e garantisce che lo Stato possa agire efficacemente in caso di crisi.
Priorità del DFF nel 2023
Le uscite e le entrate devono essere in equilibrio. Questa è la priorità assoluta delle finanze federali. Il freno all’indebitamento permette di garantire questo equilibrio: a lungo termine la Confederazione non può spendere di più di quanto riscuote. Dal 2003 – anno di introduzione del freno all’indebitamento – al 2019 il debito della Confederazione è stato ridotto di oltre 30 miliardi di franchi.
Tuttavia, la situazione è cambiata a causa della pandemia da coronavirus. Il Consiglio federale e il Parlamento hanno dovuto adottare provvedimenti di ampia portata per arginare le conseguenze sanitarie, sociali ed economiche della pandemia. La messa a disposizione di liquidità alle imprese, i provvedimenti adottati per assicurare il livello di reddito e di occupazione nonché gli aiuti finanziari erogati ai settori particolarmente colpiti dalla pandemia hanno generato uscite straordinarie di circa 30 miliardi di franchi, facendo aumentare nuovamente il debito della Confederazione.
La pandemia ha mostrato quanto velocemente possa crescere il debito federale e quanto sia importante per il nostro Paese ridurlo nuovamente. Questo non solo perché la legge federale sulle finanze della Confederazione lo esige, ma anche perché la solidità delle finanze pubbliche è un vantaggio fondamentale per la piazza economica svizzera. Inoltre, la guerra in Ucraina come pure le altre sfide quali l’invecchiamento della popolazione e il cambiamento climatico avranno conseguenze a lungo termine sulle finanze della Svizzera. La disciplina budgetaria costituisce un vantaggio fondamentale. In considerazione delle previsioni economiche incerte, la Confederazione deve assolutamente riequilibrare il suo bilancio e focalizzarsi sulle competenze chiave.
Spese 2021 (CHF)
17,28 mia.
Posti a tempo pieno DFF
8772
Organigramma DFF
Segreteria
generale SG-DFF
Segretaria generale: Barbara Hübscher Schmuki
www.dff.admin.ch
Segreteria
di Stato per le questioni finanziarie internazionali SFI
Segretaria di Stato: Daniela Stoffel
www.sif.admin.ch
Amministrazione
federale delle finanze AFF
Direttrice: Sabine D’Amelio-Favez
www.efv.admin.ch
Ufficio
federale del personale UFPER
Direttrice: Rahel von Kaenel
www.ufper.admin.ch
Amministrazione federale delle contribuzioni AFC
Direttrice: Tamara Pfammatter
www.estv.admin.ch
Ufficio federale della dogana e della sicurezza dei confini UDSC
Direttrice a.i.: Isabella Emmenegger
www.basz.admin.ch
Ufficio
federale dell’informatica e della telecomunicazione UFIT
Direttore: Dirk Lindemann
www.bit.admin.ch
Ufficio
federale delle costruzioni e della logistica UFCL
Direttore: Pierre Broye
www.bbl.admin.ch
Organizzazioni indipendenti
Autorità
federale di vigilanza sui mercati finanziari FINMA
Direttore: Urban Angehrn
www.finma.ch
Controllo
federale delle finanze CDF
Direttore: Pascal Stirnimann
www.efk.admin.ch
Cassa
pensioni della Confederazione PUBLICA
Direttrice: Doris Bianchi
www.publica.ch