I 175 anni della Costituzione federale
Nel 2023 la Costituzione federale compirà 175 anni. Entrata in vigore nel 1848, ha gettato le fondamenta dello Stato federale svizzero.
Facsimile della Costituzione federale del 1848
La stesura della Costituzione federale è stata un vero e proprio tour de force: in soli 51 giorni una Commissione composta di rappresentanti dei Cantoni ha stilato i punti chiave del testo. Dopo la guerra tra i Cantoni del cosiddetto Sonderbund e i Cantoni liberali si trattava di compiere il passaggio dalla Confederazione di Stati sovrani allo Stato federale, uno Stato dunque con una politica estera comune, senza dazi doganali all’interno dei propri confini e con una propria moneta, un proprio sistema postale e unità di misura uniformi.
Il testo definitivo fu adottato nell’estate del 1848 dagli aventi diritto di voto (all’epoca soltanto gli uomini) e dalla maggioranza dei Cantoni. Da allora, Popolo e Cantoni sono rappresentati in due Camere dotate di uguali poteri, il Consiglio nazionale e il Consiglio degli Stati. Al Parlamento fu conferito il potere supremo all’interno della Confederazione, fatti salvi i diritti di Popolo e Cantoni.
Le attività previste
Il Parlamento celebrerà il 175° anniversario della Costituzione federale con una serie di eventi e proposte. Tra questi si segnalano «1848 – una storia incredibile», ossia un tour tematico del Palazzo del Parlamento e un’audioguida della città federale, e «Il mio parere», il gioco politico che offre alle classi scolastiche l’opportunità di discutere il futuro del nostro Paese nelle aule delle Camere federali.
Il 1° e il 2 luglio 2023 il Parlamento, il Consiglio federale, l’Amministrazione federale e la Banca nazionale apriranno le porte al pubblico. Oltre al Palazzo del Parlamento, sarà così possibile visitare altri edifici, come Palazzo federale Ovest, Palazzo federale est e la Banca nazionale, che di norma non sono aperti al pubblico o lo sono soltanto in misura ridotta. Il 12 settembre 2023, data di entrata in vigore della Costituzione, è prevista infine una celebrazione ufficiale sulla Piazza federale.