Dipartimento federale dell’economia, della formazione e della ricerca DEFR

Le strutture della ristorazione hanno fortemente sofferto durante la pandemia. La SECO ha attuato molte delle misure di aiuto economico.
Il DEFR stabilisce le condizioni quadro per l’economia e il mercato del lavoro. In particolare, determina le regole valide per l’economia privata e l’agricoltura e si fa portavoce degli interessi della Svizzera all’estero. È inoltre responsabile dell’organizzazione della formazione professionale e promuove la ricerca. Infine, garantisce l’approvvigionamento del Paese con beni di importanza vitale.

Consigliere federale dal 2016
Grazie alla formazione sfruttiamo le opportunità derivanti dalla digitalizzazione
Priorità del DEFR nel 2022
Rispetto a quella di altri Paesi, l’economia svizzera è riuscita a reggere bene l’impatto della pandemia da coronavirus. Ciò si deve in parte alle misure di sostegno statali quali i crediti COVID-19, l’indennità per lavoro ridotto, l’indennità di perdita di guadagno o gli aiuti per i casi di rigore. La strategia di transizione del Consiglio federale promuove ora la normalizzazione dello sviluppo economico: oltre al recovery plan per l’industria del turismo, il Dipartimento federale dell’economia, della formazione e della ricerca (DEFR) si affida a strumenti di politica economica collaudati come la promozione della piazza economica o la politica regionale.
Anche in tempi normali, uno dei compiti principali del DEFR consiste nell’assicurare buone condizioni quadro affinché le imprese possano prosperare e si possano creare posti di lavoro interessanti. La trasformazione digitale rappresenta quindi sia un’opportunità che una sfida. Il Consiglio federale intende sfruttare le opportunità derivanti dalla digitalizzazione. In questo ambito, il DEFR si occupa invece di ampliare le procedure amministrative elettroniche (eGovernment). La formazione gioca un ruolo fondamentale e il DEFR provvede a vari livelli alla promozione di giovani talenti nel campo delle scienze matematiche, informatiche, naturali e tecniche (MINT), estremamente importanti in termini di innovazione. A partire dall’anno scolastico 2022, l’informatica diventerà quindi una materia obbligatoria in tutti i licei.
Il digitale e le altre tecnologie innovative offrono diverse opportunità anche nel settore agricolo e alimentare, senza dimenticare che permettono un impiego efficiente delle risorse. Il DEFR si impegna affinché l’agricoltura fornisca un contributo significativo alla sicurezza alimentare in Svizzera attraverso metodi di produzione sostenibili.
Spese DEFR 2020 (CHF)
12,22 miliardi
Posti a tempo pieno DEFR 2020
2152
Organigramma DEFR
Segreteria generale SG-DEFR
Segretaria generale: Nathalie Goumaz
www.defr.admin.ch
Segreteria di Stato
dell’economia SECO
Segretaria di Stato:
Marie-Gabrielle Ineichen-Fleisch
www.seco.admin.ch
Segreteria di Stato per la formazione, la ricerca e l’innovazione
SEFRI
Segretaria di Stato:
Martina Hirayama
www.sefri.admin.ch
Ufficio federale dell’agricoltura UFAG
Direttore: Christian
Hofer
www.ufag.admin.ch
Ufficio federale per l’approvvigionamento economico
del Paese UFAE
Delegato: Werner
Meier
www.ufae.admin.ch
Ufficio federale delle abitazioni UFAB
Direttore: Martin
Tschirren
www.ufab.admin.ch
Ufficio federale del servizio civile CIVI
Direttore: Christoph
Hartmann
www.zivi.admin.ch
Organizzazioni indipendenti
Sorveglianza dei prezzi SPR
Sorvegliante dei
prezzi: Stefan Meierhans
www.mister-prezzi.admin.ch
Commissione della concorrenza COMCO
Direttore: Patrik
Ducrey
www.comco.admin.ch
Settore dei Politecnici federali PF
Presidente del
Consiglio dei PF: Michael O. Hengartner
www.ethrat.ch
Scuola universitaria federale per la formazione professionale SUFFP
Direttrice: Barbara
Fontanellaz
www.iuffp.swiss
Agenzia svizzera per la promozione dell’innovazione Innosuisse
Direttrice: Annalise
Eggimann
www.innosuisse.ch