font-sizesearch
L’amministrazione federale

Dipartimento federale dell’ambiente, dei trasporti, dell’energia e delle comunicazioni DATEC

Strade, ferrovie, elettricità e media: il DATEC provvede a garantire il servizio universale in Svizzera, a favore del servizio pubblico. Ma anche la natura, ossia i boschi, il paesaggio, l’acqua, la flora e la fauna, fa parte delle tematiche del DATEC. Il Dipartimento si adopera a favore di una politica ambientale di cui beneficia anche l’economia.

Simonetta Sommaruga Capo del DATEC.

In Consiglio federale dal 2010.

Dobbiamo procedere spediti per proteggere il clima e garantirci sufficiente elettricità.

Priorità del DATEC nel 2022

La scorsa estate, con inondazioni, siccità e incendi boschivi, ci ha dimostrato quanto sia forte l'impatto del cambiamento climatico sulla nostra vita quotidiana e quanto sia importante rafforzare la protezione del clima. Il DATEC si impegna affinché ci si allontani dal petrolio e dal gas, dannosi per il clima. Tuttavia, passare dalle auto a benzina a quelle elettriche o dal riscaldamento a olio a una pompa di calore richiede più elettricità. La politica climatica è quindi strettamente legata a quella energetica.

I prossimi passi dovranno essere compiuti rapidamente. Il DATEC ha quindi elaborato una revisione di legge per potenziare le energie rinnovabili indigene e rafforzare la nostra sicurezza di approvvigionamento. Negli ultimi dieci anni si è investito troppo poco nella produzione di elettricità in Svizzera. Ci si è affidati principalmente alle importazioni. Tuttavia, anche i Paesi a noi vicini hanno bisogno di più elettricità; per questo dobbiamo potenziare la nostra produzione, soprattutto per l'inverno.

Per la protezione del clima ci affidiamo a un mix di misure, in modo che la gente possa modellare la propria vita quotidiana nel rispetto del clima. Per esempio, occorre una buona infrastruttura per la ricarica dei veicoli elettrici. E anche sulla scena internazionale ci impegniamo per una protezione efficace del clima, affinché anche gli altri Stati avanzino in questa direzione. Più aspettiamo, più sarà difficile per tutti noi raggiungere gli obiettivi climatici.  

Spese DATEC 2020 (CHF)
12,76 Mia.


Posti a tempo pieno DATEC 2020
2378


Organigramma DATEC

Segreteria generale SG-DATEC
Segretario generale: Matthias Ramsauer
www.datec.admin.ch


Ufficio federale dei trasporti UFT
Direttore: Peter Füglistaler
www.uft.admin.ch

Ufficio federale dell’aviazione civile UFAC
Direttore: Christian Hegner
www.ufac.admin.ch

Ufficio federale dell’energia UFE
Direttore: Benoît Revaz
www.ufe.admin.ch

Ufficio federale delle strade USTRA
Direttore: Jürg Röthlisberger
www.ustra.admin.ch

Ufficio federale delle comunicazioni UFCOM
Direttore: Bernard Maissen
www.ufcom.admin.ch

Ufficio federale dell’ambiente UFAM
Direttrice: Katrin Schneeberger
www.ufam.admin.ch

Ufficio federale dello sviluppo territoriale ARE
Direttrice: Maria Lezzi
www.are.admin.ch


Organizzazioni indipendenti

Ispettorato federale della sicurezza nucleare IFSN
Direttore: Marc Kenzelmann
www.ensi.ch

Ispettorato federale degli impianti a corrente forte ESTI
Direttore: Daniel Otti
www.esti.admin.ch

Servizio d'inchiesta svizzero sulla sicurezza SISI
Presidente: Pieter Zeilstra
www.sisi.admin.ch

Commissione federale dell'energia elettrica ElCom
Presidente: Werner Luginbühl
www.elcom.admin.ch

Commissione federale delle comunicazioni ComCom
Presidente: Adrienne Corboud Fumagalli
www.comcom.admin.ch

Autorità indipendente di ricorso in materia radiotelevisiva AIRR
Presidente: Mascha Santschi Kallay
www.ubi.admin.ch

Commissione federale delle poste PostCom
Presidente: Anne Seydoux-Christe
www.postcom.admin.ch

Commissione del trasporto ferroviario ComFerr
Presidente: Patrizia Danioth Halter
www.railcom.admin.ch