10 nuove disposizioni legali in vigore dall’inizio del 2022

Numero AVS
Le autorità in Svizzera possono
ora utilizzare sistematicamente il numero AVS individuale per identificare i
cittadini.

Impiegati della
Confederazione
Dal 2022 sono riconosciute
agli impiegati della Confederazione quattro settimane di congedo paternità.
Inoltre, il luogo di lavoro e il modello di orario possono essere scelti in
modo più flessibile.

Sesso
Le persone transessuali
potranno far modificare il loro nome e sesso iscritti nel registro dello stato
civile senza intralci burocratici più rapidamente.

Sanità
I medici che intendono
aprire uno studio ambulatoriale devono adempiere criteri di autorizzazione più
rigidi.

Violenza domestica
Le vittime di violenza
domestica e stalking saranno in futuro maggiormente protette, ad esempio
mediante la sorveglianza elettronica del divieto di contatti.

Clima
Gli importatori di automobili devono ora pagare una sanzione anche per i veicoli più nocivi per il clima se le loro emissioni superano i valori obiettivo di CO2.

Traffico aereo
Con il nuovo anno il
personale degli aeroporti sarà sottoposto a controlli di sicurezza più
rigorosi.

Prezzi
Nuove misure contro la
Svizzera «isola dei prezzi elevati». Ad esempio, gli Svizzeri potranno
acquistare su piattaforme online straniere ai prezzi praticati in loco (divieto
del geoblocco).

Animali
Sono previste nuove
disposizioni sui metodi di macellazione. Ad esempio, i polli non saranno più
storditi unicamente con CO2, bensì con miscele di gas che provocano
meno sofferenza.

Armi
Con il nuovo anno i negozi
di armi dovranno essere meglio protetti dalle effrazioni.
Testi di tutte le leggi entrate in vigore:
www.fedlex.admin.ch > Raccolta sistematica
Einstein ha ragione?
«Se dovesse arrivare l’apocalisse, preferirei essere in Svizzera»,
avrebbe detto Albert Einstein: «Lì succede tutto un po’ più tardi.» Ha ragione?
Probabilmente l’apocalisse verrebbe scombussolata durante la consultazione; o
al più tardi in Parlamento. Forse anche il Consiglio federale troverebbe mille
modi per renderla accettabile. Per non parlare del Popolo! Probabilmente la
respingerebbe. Per una volta Einstein si è sbagliato: qui l’apocalisse non solo
arriverebbe più tardi, ma proprio non avrebbe alcuna chance.
Da un discorso del consigliere federale Alain Berset