Dipartimento federale dell’ambiente, dei trasporti, dell’energia e delle comunicazioni DATEC

Agosto 2020: ultimi lavori sui binari della galleria di base del Ceneri prima dell’avvio dell’esercizio di prova il 1° settembre 2020.
Strade, ferrovie, elettricità e media: il DATEC provvede a garantire il servizio universale in Svizzera, a favore del servizio pubblico. Ma anche la natura, ossia i boschi, il paesaggio, l’acqua, la flora e la fauna, fa parte delle tematiche del DATEC. Il Dipartimento si adopera a favore di una politica ambientale di cui beneficia anche l’economia.

In Consiglio federale dal 2010.
Con la NFTA trasferiamo i camion dalla strada alla ferrovia, rafforzando così la protezione del clima.
Priorità 2021
Nel 2007 è stato inaugurato il Lötschberg, nel 2016 il San Gottardo; con il Ceneri, nel 2020 è stata aperta la terza galleria di base attraverso le Alpi. Abbiamo così completato l’opera del secolo, la NFTA. I viaggiatori da nord raggiungono più velocemente il sud, e il Ticino può beneficiare di una ferrovia regionale attrattiva. Inoltre, rafforziamo anche la nostra politica di trasferimento: possiamo trasportare un volume ancora maggiore di merci per ferrovia anziché sulle strade svizzere, ottemperando alla volontà espressa dall’elettorato elvetico in occasione di diverse votazioni popolari. Ciò protegge la natura, la popolazione e il clima.
La Svizzera, come Paese alpino, è particolarmente colpita dai cambiamenti climatici. I ghiacciai e il permafrost si sciolgono; in montagna si moltiplicano gli scoscendimenti, mettendo in pericolo le persone e i collegamenti stradali e ferroviari. Il DATEC vuole quindi fare ancora di più per la protezione del clima.
Ad esempio in campo energetico: vogliamo abbandonare il petrolio e il gas naturale, costosi e dannosi per il clima, per puntare rapidamente e in misura maggiore sull’energia solare, idroelettrica ed eolica. Ciò corrisponde alla volontà espressa dal Popolo. Attualmente stiamo pertanto rivedendo la legislazione sull’energia e sull’approvvigionamento elettrico.
Ad esempio in campo ambientale: il Parlamento ha inasprito la legge sul CO2. Possiamo così ridurre le emissioni di gas serra del traffico, dell’industria e degli edifici. La legge dà nuovo slancio alle energie rinnovabili. Inoltre generiamo commesse e posti di lavoro per le imprese.
Una politica climatica incisiva e un’economia forte non sono in contraddizione tra loro, anzi. Abbandonando il petrolio e il gas, creiamo posti di lavoro indigeni per l’avvenire.
Spese 2019 (CHF)
12,59 Mia.
Posti a tempo pieno 2019
2285
Organigramma DATEC
Segreteria generale SG-DATEC
Segretario generale: Matthias Ramsauer
www.datec.admin.ch
Ufficio federale dei trasporti UFT
Direttore: Peter Füglistaler
www.uft.admin.ch
Ufficio
federale dell’aviazione civile UFAC
Direttore: Christian Hegner
www.ufac.admin.ch
Ufficio
federale dell’energia UFE
Direttore: Benoît Revaz
www.ufe.admin.ch
Ufficio
federale delle strade USTRA
Direttore: Jürg Röthlisberger
www.ustra.admin.ch
Ufficio
federale delle comunicazioni UFCOM
Direttore: Bernard Maissen
www.ufcom.admin.ch
Ufficio
federale dell’ambiente UFAM
Direttrice: Kathrin Schneeberger
www.ufam.admin.ch
Ufficio
federale dello sviluppo territoriale ARE
Direttrice: Maria Lezzi
www.are.admin.ch
Organizzazioni indipendenti
Ispettorato
federale della sicurezza nucleare IFSN
Direttore: Marc Kenzelmann
www.ensi.ch
Ispettorato federale degli
impianti a corrente forte ESTI
Direttore: Daniel Otti
www.esti.admin.ch
Servizio d'inchiesta svizzero
sulla sicurezza SISI
Presidente: Pieter Zeilstra
www.sisi.admin.ch
Commissione federale
dell'energia elettrica ElCom
Presidente: Werner Luginbühl
www.elcom.admin.ch
Commissione federale delle
comunicazioni ComCom
Presidente: Adrienne Corboud Fumagalli
www.comcom.admin.ch
Autorità indipendente di
ricorso in materia radiotelevisiva AIRR
Presidente: Mascha Santschi Kallay
www.ubi.admin.ch
Commissione federale delle
poste PostCom
Presidente: Anne Seydoux-Christe
www.postcom.admin.ch
Commissione del trasporto ferroviario
ComFerr
Presidente: Patrizia Danioth Halter
www.railcom.admin.ch