Dipartimento federale dell’economia, della formazione e della ricerca DEFR
Un dottorando lavora con il robot «iCub». All'EPFL l'intelligenza è oggetto di ricerca.
Il DEFR stabilisce le
condizioni quadro per l’economia e il mercato del lavoro. In particolare, determina le regole valide per l’economia
privata e l’agricoltura e si fa portavoce degli interessi della Svizzera all’estero.
È inoltre responsabile dell’organizzazione della formazione professionale e
promuove la ricerca. Infine, garantisce l’approvvigionamento del Paese con beni
di importanza vitale.
Presidente della Confederazione 2021
Guy Parmelin
Capo del DEFR
Consigliere federale dal 2016
La COVID-19 ci obbliga a guardare con occhi nuovi ciò che ci è sempre sembrato immutabile.
Priorità 2021
Formazione e lavoro, ricerca ed economia sono
settori strettamente interconnessi che rappresentano i pilastri del DEFR. Le
opportunità di formazione e di formazione continua permettono ai residenti in
Svizzera di trovare un lavoro in linea con le loro aspettative. Infatti, non è
più così frequente che una persona passi tutta la sua vita lavorativa a ricoprire
la stessa funzione. Proprio per questo motivo l’aggiornamento e la
specializzazione sono ormai diventati temi con cui tutti prima o poi si trovano
a confrontarsi.
Nel corso della carriera di ogni individuo, il
DEFR rappresenta il punto di contatto per le questioni concernenti le condizioni
e le relazioni di lavoro. Per chi si ritrova senza impiego l’assicurazione
contro la disoccupazione garantisce che la ricerca di una nuova occupazione non
acuisca le difficoltà economiche.
Il Consiglio federale definisce le condizioni
quadro dell’economia svizzera in modo tale che gli imprenditori trovino una
situazione stabile e ricevano sostegno per le loro attività d’innovazione; il
DEFR si occupa di metterle in pratica. Nell’era del digitale, è particolarmente
importante limitare l’emanazione di normative e procedere con misure di
alleggerimento amministrativo. Il modo migliore per sostenere la competitività
dell’economia è promuovere la ricerca e l’innovazione, aprendo così i mercati alle
aziende, sia in Svizzera che all’estero. Il DEFR, di cui fa parte anche l’Ufficio
federale dell’agricoltura, garantisce la massima attenzione al tema dello
sfruttamento sostenibile del suolo e delle risorse nazionali.
Spese 2019 (CHF)
12,71 miliardi
Posti a tempo pieno 2019
2104
Organigramma DEFR
Segreteria generale SG-DEFR
Segretaria generale: Nathalie Goumaz
www.defr.admin.ch
Segreteria di Stato
dell’economia SECO
Segretaria di Stato:
Marie-Gabrielle Ineichen-Fleisch
www.seco.admin.ch
Segreteria di Stato per la formazione, la ricerca e l’innovazione
SEFRI
Segretaria di Stato:
Martina Hirayama
www.sefri.admin.ch
Ufficio federale dell’agricoltura UFAG
Direttore: Christian
Hofer
www.ufag.admin.ch
Ufficio federale per l’approvvigionamento economico
del Paese UFAE
Delegato: Werner
Meier
www.ufae.admin.ch
Ufficio federale delle abitazioni UFAB
Direttore: Martin
Tschirren
www.ufab.admin.ch
Ufficio federale del servizio civile CIVI
Direttore: Christoph
Hartmann
www.zivi.admin.ch
Organizzazioni indipendenti
Sorveglianza dei prezzi SPR
Sorvegliante dei
prezzi: Stefan Meierhans
www.mister-prezzi.admin.ch
Commissione della concorrenza COMCO
Direttore: Patrik
Ducrey
www.comco.admin.ch
Settore dei Politecnici federali PF
Presidente del
Consiglio dei PF: Michael O. Hengartner
www.ethrat.ch
Istituto universitario federale per la formazione
professionale IUFFP
Direttrice: Barbara
Fontanellaz
www.iuffp.swiss
Agenzia svizzera per la promozione dell’innovazione Innosuisse
Direttrice: Annalise
Eggimann
www.innosuisse.ch