font-sizesearch
L’amministrazione federale

Dipartimento federale delle finanze DFF

Finanze federali, aiuto transitorio, imposte: al DFF molto ruota attorno ai conti pubblici e alla politica finanziaria. Il Dipartimento riscuote imposte e dazi, controlla persone e merci alla frontiera, ma fornisce anche prestazioni di servizi a tutta l’Amministrazione federale, spaziando dall’informatica alle questioni di personale fino alla costruzione e alla logistica.

Ueli Maurer Capo del DFF.

In Consiglio federale dal 2009.

Un bilancio federale sano crea un margine di manovra per le generazioni future.

Priorità 2021

La sostenibilità diventa sempre più importante nel settore finanziario. Ciò rappresenta l’opportunità di promuovere una crescita compatibile con l’ambiente. La Svizzera dovrebbe diventare una delle piazze finanziarie principali nell’ambito dei servizi finanziari sostenibili. Le condizioni devono essere concepite in modo tale che la piazza finanziaria svizzera diventi più competitiva. Le informazioni sugli aspetti climatici e ambientali dovrebbero essere disponibili per tutti. Gli istituti finanziari dovrebbero fornire una consulenza competente e formare il proprio personale in materia di sostenibilità. I rischi derivanti dagli sviluppi ambientali devono essere individuati e considerati nel prezzo dei prodotti.

La pandemia ha ripercussioni considerevoli sulle finanze federali. Poiché il debito pubblico è basso, la Svizzera si trovava in una situazione iniziale relativamente buona. Il Consiglio federale e il Parlamento hanno potuto approvare elevate uscite per attenuare le ripercussioni. Nel prossimo futuro la Confederazione dovrà però probabilmente fronteggiare minori entrate e la richiesta di riduzione del debito legato al coronavirus. L’obiettivo del Governo è gestire le sfide per il bilancio della Confederazione se possibile senza attuare programmi di risparmio, per non compromettere la ripresa economica.

I cyber attacchi sono all’ordine del giorno. In tema di protezione contro i cyber-rischi, tutti sono chiamati ad assumersi le proprie responsabilità. Il Centro nazionale per la cibersicurezza, istituito in seno al DFF e diretto dal delegato federale alla cibersicurezza, funge da sportello per l’opinione pubblica, operatori economici, autorità ed esperti scientifici. Riceve le segnalazioni, le analizza e le inoltra agli organi competenti.

Spese nel 2019 (CHF)
15,73 mia.


Posti a tempo pieno nel 2019
8716


Organigramma DFF

Segreteria generale SG-DFF
Segretario generale: Rolf Götschmann
www.dff.admin.ch

Segreteria di Stato per le questioni finanziarie internazionali SFI
Segretaria di Stato: Daniela Stoffel
www.sif.admin.ch

Amministrazione federale delle finanze AFF
Direttrice: Sabine D’Amelio-Favez
www.efv.admin.ch

Ufficio federale del personale UFPER
Direttrice: Rahel von Kaenel
www.ufper.admin.ch

Amministrazione federale delle contribuzioni AFC
Direttore: Adrian Hug
www.estv.admin.ch 

Amministrazione federale delle dogane AFD
Direttore: Christian Bock
www.dogana.admin.ch

Ufficio federale dell’informatica e della telecomunicazione UFIT
Direttore: Dirk Lindemann
www.bit.admin.ch

Ufficio federale delle costruzioni e della logistica UFCL
Direttore: Pierre Broye
www.bbl.admin.ch


Organizzazioni indipendenti

Autorità federale di vigilanza sui mercati finanziari FINMA
Direttore: Urban Angehrn
www.finma.ch

Controllo federale delle finanze CDF
Direttore: Michel Huissoud
www.efk.admin.ch

Cassa pensioni della Confederazione PUBLICA
Direttrice: Doris Bianchi
www.publica.ch