I partiti nel Consiglio federale e nel Parlamento
In Svizzera il paesaggio politico è molto diversificato. A livello federale nessun partito ha la maggioranza: non c’è un partito «maggioritario» e neppure un partito «d’opposizione». Per la legislatura 2023–2027 il Consiglio nazionale è composto da dieci partiti, sette dei quali rappresentati anche nel Consiglio degli Stati, quattro nel Consiglio federale.
I partiti contribuiscono alla formazione dell’opinione politica, presentano i candidati per le cariche pubbliche e lanciano iniziative o referendum. In occasione delle votazioni danno raccomandazioni sugli oggetti da votare.

UDC - Unione democratica di centro

Quota di votanti27.9%
Consiglio federale2
Consiglio nazionale62
Consiglio degli Stati6

PS - Partito socialista svizzero

Quota di votanti18.3%
Consiglio federale2
Consiglio nazionale41
Consiglio degli Stati9

PLR - PLR.I Liberali Radicali

Quota di votanti14.3%
Consiglio federale2
Consiglio nazionale28
Consiglio degli Stati11

Il Centro

Quota di votanti14.1%
Consiglio federale1
Consiglio nazionale29
Consiglio degli Stati15

VERDI svizzeri

Quota di votanti9.8%
Consiglio federale0
Consiglio nazionale23
Consiglio degli Stati3

PVL - Partito verde liberale

Quota di votanti7.6%
Consiglio federale0
Consiglio nazionale10
Consiglio degli Stati1

PEV - Partito evangelico svizzero

Quota di votanti2%
Consiglio federale0
Consiglio nazionale2
Consiglio degli Stati0

UDF - Unione Democratica Federale

Quota di votanti1.2%
Consiglio federale0
Consiglio nazionale2
Consiglio degli Stati0

LdT - Lega dei Ticinesi

Quota di votanti0.6%
Consiglio federale0
Consiglio nazionale1
Consiglio degli Stati0

MCG - Mouvement Citoyens Genevois

Quota di votanti0.5%
Consiglio federale0
Consiglio nazionale2
Consiglio degli Stati1
Quota di elettori alle elezioni del Consiglio nazionale 2023 («forza dei partiti»).
Nel Parlamento i partiti affini si sono riuniti in gruppi.
I presidenti dei partiti non sono eletti dal Popolo svizzero, bensì dai membri dei rispettivi partiti.