
La Svizzera
La Svizzera è un Paese di dimensioni modeste con una popolazione di circa 9 milioni di persone. Si suddivide in quattro regioni linguistiche di varia grandezza e 26 Cantoni ampiamente autonomi e a loro volta costituiti da numerosi Comuni. Il plurilinguismo e il federalismo affondano le loro radici nel passato e caratterizzano la Svizzera, la cui neutralità è riconosciuta da tutti gli Stati del mondo.
26 Cantoni

9 milioni di persone

In Svizzera vivono circa 9 milioni di persone, 27 % delle quali non hanno il passaporto svizzero (popolazione residente permanente, 3° trimestre 2024). Più della metà degli stranieri è nata o vive in Svizzera da almeno dieci anni. La maggior parte della popolazione straniera proviene da un Paese dell’UE. La percentuale maggiore è costituita da persone provenienti dall’Italia, dalla Germania e dal Portogallo.
Quattro lingue nazionali

La Svizzera è un Paese plurilingue; le lingue nazionali sono il tedesco, il francese, l’italiano e il romancio. Il 62 % della popolazione parla prevalentemente (svizzero) tedesco, il 23 % francese, l’8 % italiano e lo 0,5 % romancio. Il 23 % della popolazione parla inoltre un’altra lingua principale. Molti indicano di avere due lingue principali e sono dunque bilingue.
Maggioranza cristiana

La Svizzera è un paese di cultura cristiana con una popolazione formata per 57 % da cattolici o protestanti riformati. La libertà religiosa permette anche ad altre comunità di credenti, come quella ebraica, islamica e buddista, di praticare il proprio credo. Il numero di persone che non appartengono ad alcuna religione è aumentato, soprattutto nelle aree urbane.
Aspettativa di vita elevata

In Svizzera la popolazione è sempre più anziana e ha sempre meno figli. L’aspettativa media di vita è una delle più alte al mondo: 86 anni per gli uomini e 86 per le donne. Le donne hanno in media 1,3 figli. La percentuale di persone di età superiore ai 64 anni nella popolazione è aumentata, mentre quella delle persone di età inferiore ai 20 anni e di quelle di età compresa tra i 20 e i 64 anni è diminuita.