font-sizesearch
I tribunali federali

Intervista con il presidente del Tribunale federale

In uno Stato di diritto la giustizia è il contropotere necessario al buon funzionamento delle istituzioni.

Tre domande al presidente del Tribunale federale

Cosa festeggia il Tribunale federale nel 2025?
Il Tribunale federale esiste dal 1848. Le sue competenze erano però ancora molto limitate e il Tribunale si riuniva in funzione delle esigenze in diverse località della Svizzera. Con la Costituzione federale del 1874 le sue competenze sono state estese in modo significativo; ma soprattutto, nel 1875 gli è stata assegnata una sede permanente a Losanna. Nel 2025 il Tribunale federale festeggia quindi il suo 150° anniversario quale tribunale permanente.

E come festeggia questo anniversario?
Con diversi eventi. In maggio si terrà la cerimonia ufficiale che vedrà in particolare la partecipazione di rappresentanti della sfera politica, giudiziaria e giuridica. Inoltre, il Tribunale federale organizzerà a maggio un convegno scientifico, a cui prenderanno parte le corti supreme cantonali, le giurisdizioni supreme dei 46 Stati membri del Consiglio d’Europa nonché altri rappresentanti della giustizia e del mondo giuridico svizzeri. Per i collaboratori del Tribunale è previsto un evento festivo a giugno. Poi saremo particolarmente lieti di presentare la nostra istituzione alla popolazione in occasione delle giornate delle porte aperte il 6 settembre 2025 (alla sede di Lucerna) e il 13 e 14 settembre 2025 (alla sede principale di Losanna)!

Quali sono le altre pietre miliari nella storia del Tribunale federale?
Vorrei innanzitutto menzionare l’istituzione nel 1917 del Tribunale federale delle assicurazioni (TFA) a Lucerna, che nel 2007 è stato integrato al Tribunale federale. Un’altra pietra miliare è stata l’elezione di Margrith Bigler-Eggenberger alla carica di prima giudice federale nel 1974. Vorrei infine citare il 1° gennaio 2007: da questa data il Tribunale federale ha la competenza di statuire sulle controversie in materia di elezioni federali. Questa prerogativa rafforza la posizione del Tribunale federale quale guardiano della democrazia.


Il presidente del Tribunale federale è eletto dal Parlamento per un periodo di due anni. Rappresenta il Tribunale federale verso l’esterno.