I tribunali
Vi sono quattro tribunali della Confederazione. Il Tribunale federale è l’autorità giudiziaria suprema e statuisce in ultima istanza in quasi tutti gli ambiti giuridici. Gli altri 3 tribunali – di primo grado – hanno funzioni diverse: il Tribunale penale federale giudica sui casi penali di particolare importanza per la Confederazione e sui ricorsi concernenti l’assistenza giudiziaria internazionale in materia penale, il Tribunale amministrativo federale decide i ricorsi contro le decisioni delle autorità amministrative federali e il Tribunale federale dei brevetti risolve le controversie in materia di brevetti d’invenzione.
Vie procedurali al sistema giuridico svizzero
I tribunali della Confederazione sono ripartiti in quattro diversi siti
Circa 14 800 procedure sono state concluse nel 2023
Procedura a più livelli
In prima e seconda istanza decidono i tribunali cantonali o i tribunali di primo grado della Confederazione. Se le parti non concordano con una decisione possono impugnarla dinanzi al Tribunale federale. La legge sul Tribunale federale disciplina le condizioni per cui è possibile interporre ricorso.
Elezione dei
giudici
I giudici dei tribunali della
Confederazione sono eletti dall’Assemblea federale plenaria per un periodo di 6
anni e possono essere rieletti per un numero illimitato di volte. I giudici si
dimettono dalla carica al più tardi alla fine del 68° anno di età.
L’Assemblea
federale plenaria elegge anche il presidente e il vicepresidente dei tribunali,
che stanno in carica 2 anni (è fatta eccezione per il presidente del Tribunale
federale dei brevetti, che resta in carica per 6 anni) e possono essere
rieletti una volta sola.