Dipartimento federale delle finanze DFF
Produzione di 5 centesimi presso la Zecca federale Swissmint: tondelli nell’orientatore vibrante prima della coniazione.
Finanze federali, stabilità della piazza finanziaria, imposte: al DFF molto ruota attorno ai conti pubblici e alla politica finanziaria. Il Dipartimento riscuote imposte e dazi, controlla persone e merci alla frontiera, ma fornisce anche prestazioni di servizi a tutta l’Amministrazione federale, spaziando dall’informatica alle questioni relative al personale fino alla costruzione e alla logistica.
Karin Keller-Sutter
Capo del DFF
In Consiglio federale dal 2019.
Presidente della Confederazione 2025
Un bilancio federale sano consente allo Stato di agire per il benessere della sua popolazione.
Priorità del DFF nel 2025
Un bilancio federale sano e una politica finanziaria rigorosa consentono a uno Stato di disporre del margine di manovra necessario per operare al servizio della sua popolazione. Questo permette di mantenere viva la fiducia degli investitori e dei cittadini, la quale rappresenta una prerogativa di ogni crescita economica sostenibile.
Il Consiglio federale conduce una politica finanziaria che si basa sulle direttive del freno all’indebitamento. Secondo questo strumento di gestione finanziaria, l’importo massimo delle uscite totali da stanziare nel preventivo viene stabilito in funzione delle entrate stimate adeguate alla congiuntura economica.
Nei prossimi anni le finanze federali affronteranno diverse sfide. L’invecchiamento della popolazione comporterà un aumento delle uscite sociali, in particolare nei settori della sanità e dell’AVS.
Inoltre, l’instabilità geopolitica si traduce in un aumento delle uscite in materia di sicurezza, soprattutto del budget per l’esercito. Per rispettare l’equilibrio di bilancio sono quindi necessari provvedimenti. Nel 2024 il Consiglio federale ha istituito un gruppo di esperti incaricato di effettuare una verifica dei compiti e dei sussidi federali e di presentargli proposte su come correggere il bilancio della Confederazione.
Le misure elaborate in questo contesto saranno oggetto di un’ampia consultazione. L’ultima parola spetterà al Parlamento, che ogni anno ha il compito di approvare il preventivo.
Uscite 2023 (CHF)
18,27 miliardi
Posti a tempo pieno 2023
8729
Organigramma DFF
Segreteria
generale SG-DFF
Segretaria generale: Barbara Hübscher Schmuki
www.dff.admin.ch
Segreteria
di Stato per le questioni finanziarie internazionali SFI
Segretaria di Stato: Daniela Stoffel
www.sif.admin.ch
Amministrazione
federale delle finanze AFF
Direttrice: Sabine D’Amelio-Favez
www.efv.admin.ch
Ufficio
federale del personale UFPER
Direttrice: Rahel von Kaenel
www.ufper.admin.ch
Amministrazione federale delle contribuzioni AFC
Direttrice: Tamara Pfammatter
www.estv.admin.ch
Ufficio federale della dogana e della sicurezza dei confini UDSC
Direttrice a.i.: Isabella Emmenegger
www.basz.admin.ch
Ufficio
federale dell’informatica e della telecomunicazione UFIT
Direttore: Dirk Lindemann
www.bit.admin.ch
Ufficio
federale delle costruzioni e della logistica UFCL
Direttore: Pierre Broye
www.bbl.admin.ch
Organizzazioni indipendenti
Autorità
federale di vigilanza sui mercati finanziari FINMA
Direttore: Urban Angehrn
www.finma.ch
Controllo
federale delle finanze CDF
Direttore: Pascal Stirnimann
www.efk.admin.ch
Cassa
pensioni della Confederazione PUBLICA
Direttrice: Doris Bianchi
www.publica.ch