Dipartimento federale dell’interno DFI
Le Giornate d’azione nazionali per i diritti delle persone con disabilità 2024 sono state co-organizzate con l’Ufficio federale per le pari opportunità delle persone con disabilità (UFPD). In Ticino, come in altri Cantoni, si sono svolte per la prima volta sessioni parlamentari delle persone con disabilità.
Il DFI si impegna a favore di un sistema sanitario efficiente e accessibile a tutti e a garantire a lungo termine il livello delle rendite AVS e del secondo pilastro. Le altre priorità del dipartimento sono la pluralità culturale e la coesione sociale, le pari opportunità di genere e l’inclusione delle persone con disabilità.
Elisabeth Baume-Schneider
Capo del DFI.
In Consiglio federale dal 2023.
Uguaglianza, solidarietà e diversità: sono questi i valori fondamentali che il DFI difende e promuove quotidianamente.
Priorità del DFI nel 2025
Il DFI rafforza la coesione sociale, garantendo la parità tra i sessi e la solidarietà tra le generazioni, migliorando l’inclusione delle persone con disabilità e promuovendo la pluralità culturale e linguistica. Anche la lotta al razzismo figura tra le sue priorità.
Assicurazioni sociali e previdenza professionale, contenimento dei costi della salute e omologazione di nuovi medicamenti, sostegno alla cultura, tutela della salute degli animali, messa a disposizione di previsioni meteorologiche e statistiche affidabili: i compiti svolti dalle collaboratrici e dai collaboratori del DFI hanno un grande influsso sulla vita quotidiana della popolazione.
Nel dipartimento sono in corso numerosi progetti di riforma per disporre anche in futuro di un sistema sanitario di qualità, finanziariamente sostenibile e accessibile a tutti, offrire condizioni quadro favorevoli al settore culturale e garantire un finanziamento duraturo delle assicurazioni sociali a beneficio delle generazioni di oggi di domani.
Uscite 2023 (CHF)
20,52 miliardi
Posti a tempo pieno 2023
2759
Organigramma DFI