font-sizesearch
Democrazia diretta

Votazioni

Gli aventi diritto di voto decidono fino a quattro volte all’anno su questioni politiche specifiche. Le votazioni vertono su iniziative popolari e talune decisioni del Parlamento che concernono perlopiù modifiche costituzionali o legislative.

Modificare la Costituzione o bloccare una legge

Modificare la Costituzione federale
In Svizzera si vota su ogni modifica costituzionale (referendum obbligatorio), a prescindere dal fatto che sia stata decisa dal Parlamento o chiesta da un’iniziativa popolare. Il nuovo articolo costituzionale entra in vigore soltanto se la maggioranza dei votanti (maggioranza del Popolo) e quella dei Cantoni (maggioranza dei Cantoni) l’hanno approvato (doppia maggioranza). Anche l’adesione della Svizzera a un’organizzazione di sicurezza collettiva o a un organo sovranazionale (ad es. ONU, UE) deve essere «obbligatoriamente» sottoposta a una votazione popolare: la Svizzera può aderire soltanto in caso di doppia maggioranza.

Hanno diritto di voto a livello federale i cittadini svizzeri di almeno 18 anni.


Bloccare una legge
Gli aventi diritto di voto possono lanciare un referendum contro leggi o determinati accordi internazionali decisi dal Parlamento (referendum facultativo). Se il referendum riesce, viene indetta la votazione sulla legge o sull’accordo in questione. La legge o l’accordo sono accolti quando la maggioranza dei votanti li ha accettati (maggioranza semplice).


Informazioni

Strumenti della democrazia diretta

Iniziative popolari
Gli aventi diritto di voto possono firmare un’iniziativa popolare o lanciarne una per chiedere una modifica della Costituzione. Occorre raccogliere 100 000 firme valide entro 18 mesi affinché un’iniziativa popolare riesca.

Le iniziative popolari a livello federale esistono dal 1891. Da allora 228 sono state votate, 25 sono state accolte. Il 31.12.2023 22 iniziative si trovavano allo stadio di raccolta delle firme, 9 erano pendenti presso il Consiglio federale o il Parlamento e 6 erano pronte per essere votate.


Referendum facoltativo
Gli aventi diritto di voto possono chiedere con un referendum di votare su talune decisioni parlamentari (ad es. su una nuova legge). Perché il referendum riesca, occorrono 50 000 firme valide raccolte entro 100 giorni. Si tiene una votazione anche quando otto Cantoni la chiedono (cosiddetto referendum cantonale).

Il Referendum facoltativo è stato introdotto nel 1874. Da allora 211 sono riusciti, 87 oggetti sono stati bloccati dal Popolo. Il 31.12.2023 è scaduto il termine referendario per 16 leggi e decreti federali. Sono state raccolte firme contro 4 oggetti.


Impatto delle iniziative e dei referendum
Anche se la maggior parte delle iniziative non è accolta e soltanto pochissime leggi vengono bloccate con un referendum, il loro impatto è considerevole:

- promuovono il dibattito pubblico su un determinato tema.

- influiscono sulla legislazione – le richieste dei gruppi che possono lanciare un referendum sono considerate nell’elaborazione di nuove leggi;

- talvolta il Consiglio federale e il Parlamento elaborano un controprogetto che tiene conto delle richieste dell'iniziativa.


Date delle votazioni nel 2024

Nel 2024 sono previste votazioni nelle seguenti domeniche: 3 marzo, 9 giugno, 22 settembre et 24 novembre


Persone politicamente determinanti in relazione alla popolazione totale

Risultati delle votazioni 2022/2023

18 giugno 2023

Imposizione minima OCSE/G20

Si 78,5%

 

Legge sul clima

Si 59,1%

 

Legge COVID-19

Si 64,9%

 

 

 

25 settembre 2022

Iniziativa popolare «No all’allevamento intensivo in Svizzera»

No 62,9%

 

Finanziamento supplementare dell’AVS

Sì 55,1%

 

Riforma dell’assicurazione per la vecchiaia e per i superstiti (AVS 21)

Sì 50,6%

 

Modifica della legge federale sull’imposta preventiva

No 52%
 

 

 

15 maggio 2022

Modifica della legge sul cinema

Sì 58,4%

 

Modifica della legge sui trapianti

Sì 60,2%

 

Recepimento del regolamento UE relativo alla guardia di frontiera e costiera europea

Sì 71,5%
 

 

 

13 febbraio 2022

Iniziativa popolare «Sì al divieto degli esperimenti sugli animali e sugli esseri umani»

No 79,1%

 

Iniziativa popolare «Sì alla protezione dei fanciulli e degli adolescenti dalla pubblicità per il tabacco»

Sì 56,7%

 

Modifica della legge federale sulle tasse di bollo

No 62,6%

 

Legge federale su un pacchetto di misure a favore dei media

No 54,6%