font-sizesearch
Il governo

Intervista con il presidente della Confederazione 2023

Signora presidente della Confederazione, quali saranno le sue priorità per l’anno presidenziale?
Siamo all’inizio di una nuova legislatura e soffia un vento di cambiamento. Vogliamo sfruttarlo per affron-tare temi importanti. Ad esempio, intendiamo regolamentare le relazioni con l’Unione europea. Continue-remo anche a occuparci delle conseguenze della guerra in Ucraina. Tale conflitto ci ha ricordato che la sicurezza è alla base del funzionamento del nostro Paese. Ogni giorno la popolazione del nostro Paese risente direttamente delle ripercussioni di tale guerra; un esempio è l’aumento dei prezzi dell’elettricità, che grava su molte economie domestiche.

Quali sono i suoi obiettivi personali per questo anno presidenziale?
Seguirò tre valori cardinali: la fiducia, la coesione e la lungimiranza. La coesione è necessaria perché in Svizzera, grazie alle nostre istituzioni, possiamo prendere decisioni soltanto insieme; questo significa che dobbiamo venirci incontro. La lungimiranza invece ci serve per trovare soluzioni intelligenti che possano avere effetto a lungo termine.

E come interpreta invece la fiducia?
Possiamo essere fiduciosi! L’esperienza dimostra che noi svizzeri siamo resilienti, anche nei periodi diffi-cili. Tra i nostri punti di forza possiamo annoverare, per esempio, il federalismo e il sistema di milizia; essi garantiscono che i cittadini di tutto il Paese si assumano le proprie responsabilità. Così siamo tutti alla pari: ognuno può essere partecipe ed esprimere la propria opinione in merito alla direzione da seguire.