font-sizesearch
I tribunali federali

Sentenze di riferimento dei tribunali della Confederazione


Invalidata l’iniziativa per trasporti pubblici gratuiti
Secondo un’iniziativa popolare presentata nel 2020 nel Canton Friburgo, nella Costituzione cantonale doveva essere sancita una garanzia di gratuità dei trasporti pubblici. Il Parlamento cantonale ha invalidato l’iniziativa, a ragione secondo la decisione del Tribunale federale. L’iniziativa non era compatibile con la Costituzione federale, secondo cui i costi dei trasporti pubblici sono coperti in misura adeguata dai prezzi pagati dagli utenti dei trasporti pubblici.

DTF 149 I 182


Canone radiotelevisivo: nessuna discriminazione nei confronti dei «single»
Un uomo che abita da solo ha sostenuto che il canone radiotelevisivo sarebbe discriminatorio per i «single» rispetto a chi vive in un’economia domestica composta da più persone. Il Tribunale federale ha respinto il ricorso. Il legislatore ha optato esplicitamente per il modello di riscossione per economia domestica, scartando altri modelli di riscossione. La legge e la volontà del legislatore sono quindi chiare e vincolanti per il Tribunale federale. Non è ravvisabile alcuna discriminazione nei confronti dei «single». Sentenza 2C_547/2022


Il Ministero pubblico della Confederazione è competente
Un uomo è stato arrestato mentre lasciava il Paese per l’Italia in possesso di 170000.– franchi in contanti. Ha dichiarato di raccogliere, quale membro di un gruppo indipendente in Europa, denaro destinato all’acquisto di materiale bellico per l’Ucraina. Sul denaro sono state trovate piccole tracce di droga. Il Ministero pubblico della Confederazione si è rifiutato di assumere il procedimento penale dalla Procura ticinese. La Corte dei reclami penali del Tribunale penale federale ha deciso che il Ministero pubblico della Confederazione è competente. In primo luogo, potrebbe esserci una violazione della legge sul materiale bellico, la quale è di competenza della Confederazione.

Decisione BG.2023.18


Prove necessarie per l’abbattimento di un lupo
L’Ufficio federale dell’ambiente autorizzava l’abbattimento di un lupo capobranco soltanto sulla base delle prove genetiche del DNA raccolte sugli animali da reddito predati. Il Cantone dei Grigioni considerava troppo restrittiva questa prassi. Il Tribunale amministrativo federale ha accolto il suo ricorso e autorizzato i Cantoni a basarsi anche su altri elementi probatori per comprovare il comportamento dannoso di un genitore di un branco di lupi.

Sentenza A-5142/2021


Multa per accordo cartellare
Un’impresa ha interposto ricorso poiché riteneva che la sanzione inflittale fosse troppo elevata, in quanto dopo essersi autodenunciata aveva partecipato al programma di clemenza. Dopo aver risolto nuove questioni riguardanti tale programma, il Tribunale amministrativo federale ha respinto il ricorso. In particolare, ha stabilito che per giustificare l’applicazione del programma di clemenza occorre basarsi sul valore aggiunto oggettivo che l’impresa apporta contribuendo all’accertamento dei fatti.

Sentenza B-645/2018


Tecnologia per la trasmissione di emoji
L’impresa svizzera Pear SA aveva promosso azione nei confronti di Apple Inc. per violazione di brevetto. In sostanza, i brevetti in questione riguardavano la tecnologia applicata per trasmettere emoji nella messaggistica istantanea. La tecnologia brevettata consente di trasmettere un emoji, anziché come simbolo grafico, come successione di segni grazie alla quale il cellulare ricevente identifica nella propria memoria il grafico corrispondente e lo visualizza. Il Tribunale federale dei brevetti ha respinto il ricorso. Nel complesso, i brevetti in questione non sono validi.

Sentenza O2020_014