font-sizesearch
L’amministrazione federale

Dipartimento federale dell’ambiente, dei trasporti, dell’energia e delle comunicazioni DATEC

Strade, ferrovie, elettricità e media: il DATEC provvede a garantire il servizio universale in Svizzera, a favore del servizio pubblico. Ma anche la natura, ossia i boschi, il paesaggio, l’acqua, la flora e la fauna, fa parte delle tematiche del DATEC. Il Dipartimento si adopera a favore di una politica ambientale di cui beneficia anche l’economia.

Albert Rösti Capo del DATEC

In Consiglio federale dal 2023.

Il DATEC provvede a una rete ferroviaria e stradale moderna. Tutta la Svizzera ne trae beneficio.

Priorità del DATEC nel 2024

Per la Svizzera sono fondamentali buone infrastrutture di trasporto, che permettano la mobilità di persone e imprese nonché il collegamento di città, agglomerati e regioni rurali. Il DATEC provvede a garantire vie di comunicazione moderne che rafforzino la coesione interna come pure la crescita economica e il benessere del Paese. A tal fine occorre ampliare e risanare la rete ferroviaria e quella delle strade nazionali.

Fino al 2035 saranno investiti circa 27 miliardi di franchi in oltre 300 progetti di ampliamento ferroviario nel traffico viaggiatori e merci, ad esempio all’interno e intorno alle città di Losanna, Ginevra, Berna, Basilea, Zurigo, Winterthur, San Gallo e Bellinzona. A questi investimenti si aggiunge il completamento della galleria di base del Lötschberg nella regione alpina. Questi progetti si tradurranno in una più ampia offerta ferroviaria e in un maggiore impiego di treni più lunghi e a due piani. Aumenterà così l’attrattiva dei trasporti pubblici.

Anche sul fronte delle strade nazionali e del traffico d’agglomerato le opere di ampliamento saranno mirate, così da eliminare le criticità e soddisfare il crescente bisogno di mobilità. Ad esempio diversi tratti della A1, il principale asse di collegamento tra la Svizzera occidentale e la Svizzera orientale, saranno ampliati a sei corsie. Il Parlamento ha approvato ulteriori opere a tale scopo. Il DATEC fa in modo che l’attuazione dei progetti avvenga nel rispetto dell’ambiente e senza spreco di superfici.


Spese 2022 (CHF)
13,93 mia.


Posti a tempo pieno 2022
2474


Organigramma DATEC

Segreteria generale SG-DATEC
Segretario generale: Yves Bichsel
www.datec.admin.ch


Ufficio federale dei trasporti UFT
Direttore: Peter Füglistaler
Direttrice (dal 1.8.2024):
Christa Hostettler
www.uft.admin.ch

Ufficio federale dell’aviazione civile UFAC
Direttore: Christian Hegner
www.ufac.admin.ch

Ufficio federale dell’energia UFE
Direttore: Benoît Revaz
www.ufe.admin.ch

Ufficio federale delle strade USTRA
Direttore: Jürg Röthlisberger
www.ustra.admin.ch

Ufficio federale delle comunicazioni UFCOM
Direttore: Bernard Maissen
www.ufcom.admin.ch

Ufficio federale dell’ambiente UFAM
Direttrice: Katrin Schneeberger
www.ufam.admin.ch

Ufficio federale dello sviluppo territoriale ARE
Direttrice: Maria Lezzi
www.are.admin.ch


Organizzazioni indipendenti

Ispettorato federale della sicurezza nucleare IFSN
Direttore: Marc Kenzelmann
www.ensi.ch

Ispettorato federale degli impianti a corrente forte ESTI
Direttore: Daniel Otti
www.esti.admin.ch

Servizio d'inchiesta svizzero sulla sicurezza SISI
Presidente: Pieter Zeilstra
www.sisi.admin.ch

Commissione federale dell'energia elettrica ElCom
Presidente: Werner Luginbühl
www.elcom.admin.ch

Commissione federale delle comunicazioni ComCom
Presidente: Adrienne Corboud Fumagalli
www.comcom.admin.ch

Autorità indipendente di ricorso in materia radiotelevisiva AIRR
Presidente: Mascha Santschi Kallay
www.ubi.admin.ch

Commissione federale delle poste PostCom
Presidente: Anne Seydoux-Christe
www.postcom.admin.ch

Commissione del trasporto ferroviario ComFerr
Presidente: Patrizia Danioth Halter
www.railcom.admin.ch