font-sizesearch
L’amministrazione federale

Dipartimento federale di giustizia e polizia DFGP

Il DFGP elabora leggi per far fronte alle sfide sociali e promuovere le pari opportunità. Vigila sul rispetto del diritto garantendo così la certezza del diritto. Regola le condizioni alle quali le persone straniere possono entrare, vivere e lavorare od ottenere l’asilo in Svizzera e gestisce la cooperazione nazionale e internazionale in materia di polizia per assicurare una rete di sicurezza all’intera popolazione.

Beat Jans Capo del DFGP.

In Consiglio federale dal 2024.

L’azione politica richiede certezza del diritto e valori umanistici.

Priorità del EFGP nel 2024

Quasi tutti i cittadini svizzeri possiedono un prodotto del DFGP: il passaporto svizzero o la carta d’identità svizzera. Nel 2022 il DFGP ha rinnovato il passaporto e l’ha adeguato agli standard più recenti. Il design del nuovo passaporto ha vinto la designazione «best new passport» nel quadro di un concorso internazionale.

Un settore prioritario del DFGP è la politica migratoria. Qui è importante che le decisioni necessarie siano prese prima possibile, affinché le persone che ottengono la nostra protezione abbiano la possibilità di integrarsi nel migliore dei modi e contribuire a sopperire alla carenza di forza lavoro. Una sfida particolare per i centri federali d’asilo sono i richiedenti l’asilo minorenni non accompagnati. Il DFGP provvede a che queste persone siano alloggiate e assistite in maniera adeguata alla loro età. Le decisioni tempestive agevolano inoltre la partenza delle persone cui la Svizzera non concede la protezione.

Un altro settore prioritario del DFGP è la lotta alla tratta di esseri umani, coordinata a livello nazionale e internazionale. In questo ambito il DFGP assicura una collaborazione fattiva tra i partner per garantire alle vittime la migliore protezione possibile e punire gli autori di reato.

Il DFGP accompagna inoltre i lavori di elaborazione delle basi legali per il mezzo d’identificazione elettronico (Id-e). In futuro, i titolari dovranno potersi identificare nel mondo virtuale in modo semplice, sicuro e veloce mantenendo il controllo più ampio possibile sui propri dati.


Spese 2022 (CHF)
2,99 mia.


Posti a tempo pieno 2022
2794


Organigramma DFGP

Segreteria generale SG-DFGP
Segretario generale: Nora Bertschi
www.dfgp.admin.ch

Segreteria di Stato della migrazione SEM
Segretaria di Stato: Christine Schraner Burgener
www.sem.admin.ch

Ufficio federale di giustizia UFG
Direttore: Michael Schöll
www.ufg.admin.ch

Ufficio federale di polizia fedpol
Direttrice: Nicoletta della Valle
www.fedpol.admin.ch

Servizio Sorveglianza della corrispondenza postale e del traffico delle telecomunicazioni Servizio SCPT
Capo del servizio: Daniela Schär
www.li.admin.ch


Organizzazioni indipendenti

Istituto federale della proprietà intellettuale IPI
Direttrice: Catherine Chammartin
www.ige.ch

Istituto federale di metrologia METAS
Direttore: Philippe Richard
www.metas.ch

Istituto svizzero di diritto comparato ISDC
Direttrice: Christina Schmid
www.isdc.ch

Autorità di sorveglianza dei revisori ASR
Direttore: Reto Sanwald
www.rab-asr.ch

Commissione federale delle case da gioco CFCG
Responsabile: Thomas Fritschi
www.esbk.admin.ch

Commissione federale della migrazione CFM
Presidente: Walter Leimgruber
www.ekm.admin.ch 

Commissione arbitrale federale per la gestione dei diritti d’autore e dei diritti affini CAF
Presidente: Helen Kneubühler Dienst
www.eschk.admin.ch

Commissione nazionale per la prevenzione della torturaCNPT
Presidente: Regula Mader
www.nkvf.admin.ch