Cancelleria federale CaF

Oltre alle spiegazioni di voto del Consi glio federale in formato cartaceo, la Cancelleria federale produce video esplicativi su ogni oggetto in votazione.
La Cancelleria federale è lo stato maggiore del Consiglio federale. Provvede affinché il Governo possa prendere decisioni fondate e informare in modo coordinato. In qualità di custode dei diritti popolari, organizza le votazioni e le elezioni federali nonché controlla le iniziative e i referendum.

Prepara le decisioni del Consiglio federale
Il Consiglio federale si incontra di norma una volta alla settimana e decide su numerosi oggetti. Prima della seduta, i dipartimenti e gli uffici federali possono esprimere il proprio parere in merito ai singoli punti all’ordine del giorno. La Cancelleria federale coordina questa «procedura di corapporto».
Informa sulle decisioni del Consiglio federale
Dopo ogni seduta del Consiglio federale, il suo portavoce informa i giornalisti e il pubblico sulle decisioni del Governo. I decreti federali e i rapporti sono pubblicati nel «Foglio federale», mentre le leggi e le ordinanze nella «Raccolta ufficiale delle leggi federali».
Pianifica per il futuro
La Cancelleria federale segue gli sviluppi nazionali e internazionali per desumerne eventuali necessità di intervento sul piano politico. È responsabile della pianificazione e del controllo del Consiglio federale, nonché del programma di legislatura quadriennale, degli obiettivi annuali e del rapporto di gestione.
Assiste il presidente della Confederazione
Nel 2024 la consigliera federale Viola Amherd assumerà la carica di presidente della Confederazione, che prevede compiti supplementari in Svizzera e all’estero (➝ pag. 50). La Cancelleria federale la sostiene e garantisce la continuità nel passaggio da un anno presidenziale all’altro.
Coordina l’Amministrazione federale
Il cancelliere della Confederazione presiede ogni mese la Conferenza dei segretari generali (CSG), nella quale i segretari generali coordinano i lavori dei dipartimenti. Il settore «Trasformazione digitale e governance delle TIC» (TDT) promuove la collaborazione nell’ambito della digitalizzazione.
Vigila sul rispetto dei diritti popolari
La Cancelleria federale (CaF) vigila sul corretto svolgimento delle votazioni e delle elezioni federali. Chi desidera lanciare un’iniziativa popolare o un referendum riceve dalla CaF informazioni sulla procedura corretta (➝ pagg. 22 segg.). La Cancelleria federale collabora con i Cantoni affinché in futuro in Svizzera sia possibile votare ed eleggere anche elettronicamente (E-Voting).
Veglia sul plurilinguismo
In Svizzera le lingue ufficiali sono il tedesco, il francese e l’italiano: tutti i testi normativi e ufficiali della Confederazione devono essere disponibili in queste tre lingue e in determinati casi anche in romancio. I testi di carattere internazionale sono anche tradotti in inglese. La Cancelleria federale è responsabile della qualità delle traduzioni.
Pubblica su tutti i canali
In occasione delle votazioni federali la Cancelleria federale invia agli aventi diritto di voto le spiegazioni sulle votazioni e aggiorna l’app «VoteInfo». Prima delle elezioni invia una guida elettorale. Attraverso due siti Internet, video esplicativi e l’opuscolo «La Confederazione in breve» offre informazioni attuali e approfondite.
Instagram: @gov.ch
X (Twitter): @BR_Sprecher
Youtube: Il Consiglio federale svizzero
Web: www.admin.ch, www.ch.ch
App: VoteInfo, CH info
Vicecancelliere e portavoce del Consiglio federale:
Andrea Arcidiacono
Vicecancelliera:
Rachel Salzmann
Spese 2022 (CHF)
124 mio
Posti a tempo pieno 2022
288
Organizzazione indipendente
Incaricato
federale della protezione dei dati e della trasparenza (IFPDT)
Adrian Lobsiger
www.edoeb.admin.ch