Dipartimento federale di giustizia e polizia DFGP

Giovane donna che ha trovato protezione in Svizzera durante il pretirocinio d’integrazione che sta svolgendo in ambito sanitario. Un inserimento riuscito nel mondo del lavoro è la chiave per integrarsi in modo ottimale.
Il DFGP dirige la cooperazione in materia di polizia a livello nazionale e internazionale, al fine di garantire la sicurezza per l’intera popolazione residente in Svizzera. Elabora inoltre atti normativi di diritto civile, penale, pubblico e amministrativo per rispondere alle esigenze sociali e delle pari opportunità. Il DFGP disciplina inoltre le condizioni alle quali i cittadini stranieri possono entrare, vivere e lavorare in Svizzera o ottenere asilo.

In Consiglio federale dal 2023.
L’azione politica richiede certezza del diritto e valori umanistici.
Priorità del EFGP nel 2023
La politica migratoria costituisce una priorità del DFGP e l’integrazione è uno dei suoi principali pilastri: le persone che beneficiano di un permesso di soggiorno in Svizzera hanno bisogno di essere seguite nel loro percorso di integrazione, in modo da essere indipendenti il più presto possibile. Per questo il DFGP sostiene, tra le altre cose, il pretirocinio d’integrazione, che dà la possibilità di prepararsi a un tirocinio professionale certificato in modo mirato e orientato alla pratica. Per garantire il funzionamento del sistema d’asilo, è indispensabile la stretta cooperazione con altri Stati. Il DFGP s’impegna a livello europeo per una politica di accoglienza solidale dei rifugiati.
Il DFGP provvede inoltre affinché le autorità incaricate di garantire la sicurezza della popolazione dispongano degli strumenti giuridici necessari allo scopo. Ne fanno parte in particolare i sistemi d’informazione centrali per le impronte digitali, i profili del DNA e le ricerche nazionali e internazionali. Devono permettere alle polizie cantonali, alle autorità migratorie e all’Ufficio federale della dogana e della sicurezza dei confini di identificare terroristi e altri criminali.
La trasformazione digitale è un’ulteriore priorità del dipartimento, che attualmente sta preparando le basi legali per un mezzo d’identificazione elettronico statale. Tale strumento permetterà agli utenti di provare la propria identità in modo digitale, sicuro, veloce e semplice nonché di mantenere nel contempo il controllo sui propri dati.
Spese 2021 (CHF)
2,62 mia.
Posti a tempo pieno 2021
2719
Organigramma DFGP
Segreteria generale SG-DFGP
Segretario generale: Stefan Hostettler Fischer
www.dfgp.admin.ch
Segreteria
di Stato della migrazione SEM
Segretaria di Stato: Christine Schraner Burgener
www.sem.admin.ch
Ufficio
federale di giustizia UFG
Direttore: Michael Schöll
www.ufg.admin.ch
Ufficio
federale di polizia fedpol
Direttrice: Nicoletta della Valle
www.fedpol.admin.ch
Servizio
Sorveglianza della corrispondenza postale e del traffico delle
telecomunicazioni Servizio SCPT
Capo del servizio: René Koch
www.li.admin.ch
Organizzazioni indipendenti
Istituto
federale della proprietà intellettuale IPI
Direttrice: Catherine Chammartin
www.ige.ch
Istituto
federale di metrologia METAS
Direttore: Philippe Richard
www.metas.ch
Istituto
svizzero di diritto comparato ISDC
Direttrice: Christina Schmid
www.isdc.ch
Autorità
di sorveglianza dei revisori ASR
Direttore:
Reto Sanwald
www.rab-asr.ch
Commissione
federale delle case da gioco CFCG
Responsabile: Thomas Fritschi
www.esbk.admin.ch
Commissione
federale della migrazione CFM
Presidente: Walter Leimgruber
www.ekm.admin.ch
Commissione
arbitrale federale per la gestione dei diritti d’autore e dei diritti affini CAF
Presidente: Helen Kneubühler Dienst
www.eschk.admin.ch
Commissione
nazionale per la prevenzione della torturaCNPT
Presidente: Regula Mader
www.nkvf.admin.ch