Dipartimento federale di giustizia e polizia DFGP

Ricambio generazionale: il DFGP sta portando avanti una revisione del diritto successorio che facilita la successione aziendale nelle PMI.
Il DFGP regola la cooperazione in materia di polizia a livello nazionale e internazionale garantendo la sicurezza interna della Svizzera. Inoltre, elabora atti legislativi di diritto civile, penale, costituzionale e amministrativo e definisce i criteri secondo i quali le persone straniere possono entrare, stabilirsi, lavorare oppure ottenere asilo nel nostro Paese.

In Consiglio federale dal 2019.
Chi intende trovare soluzioni efficaci deve includere e ascoltare gli altri.
Priorità del EFGP nel 2021
Il mondo delle transazioni è sempre più orientato verso il digitale. Per garantire l’applicazione di norme chiare per l’identificazione, il DFGP ha seguito da vicino la stesura della nuova legge federale sui servizi d’identificazione elettronica (legge sull’Ie). Questa legge intende permettere agli utenti di navigare in Internet in modo ancora più semplice e sicuro. Un altro importante progetto del DFGP riguarda la revisione del diritto successorio. Il Consiglio federale vuole infatti semplificare la trasmissione di imprese in seno alla famiglia per garantire una maggiore stabilità alle piccole e medie imprese (PMI) e salvaguardare i posti di lavoro.
Il DFGP provvede affinché le autorità svizzere preposte alla sicurezza dispongano degli strumenti giuridici necessari a garantire la sicurezza del nostro Paese. Al momento sta elaborando una modifica di legge che permette ai pubblici ministeri e alla polizia di ricorrere a nuovi metodi di analisi del DNA nelle indagini. Da una traccia del DNA si potranno ottenere anche informazioni su caratteristiche fisiche quali il colore dei capelli, degli occhi o della pelle. Ciò agevola le indagini, in quanto la cerchia dei sospettati – e degli innocenti – può essere definita in maniera più rapida.
Il DFGP garantisce che le procedure d’asilo siano svolte in modo equo e veloce e che i richiedenti l’asilo siano ospitati in condizioni dignitose nei centri federali d’asilo. S’impegnerà inoltre a migliorare la procedura di allontanamento delle persone che non hanno diritto di soggiornare in Svizzera.
Spese DFGP 2019
2,71 miliardi
Posti a tempo pieno DFGP 2019
2697
Organigramma DFGP
Segreteria generale
SG-DFGP
Segretaria generale: Barbara Hübscher Schmuki
www.dfgp.admin.ch
Segreteria
di Stato della migrazione SEM
Segretaria di Stato: Christine Schraner Burgener
www.sem.admin.ch
Ufficio
federale di giustizia UFG
Direttore: Michael Schöll
www.ufg.admin.ch
Ufficio
federale di polizia fedpol
Direttrice: Nicoletta della Valle
www.fedpol.admin.ch
Servizio
Sorveglianza della corrispondenza postale e del traffico delle
telecomunicazioni Servizio SCPT
Capo del servizio: René Koch
www.li.admin.ch
Organizzazioni indipendenti
Istituto
federale della proprietà intellettuale IPI
Direttrice: Catherine Chammartin
www.ige.ch
Istituto
federale di metrologia METAS
Direttore: Philippe Richard
www.metas.ch
Istituto
svizzero di diritto comparato ISDC
Direttrice: Christina Schmid
www.isdc.ch
Autorità
di sorveglianza dei revisori ASR
Direttore:
Reto Sanwald
www.rab-asr.ch
Commissione
federale delle case da gioco CFCG
Responsabile: Thomas Fritschi
www.esbk.admin.ch
Commissione
federale della migrazione CFM
Presidente: Walter Leimgruber
www.ekm.admin.ch
Commissione
arbitrale federale per la gestione dei diritti d’autore e dei diritti affini CAF
Presidente: Helen Kneubühler Dienst
www.eschk.admin.ch
Commissione
nazionale per la prevenzione della tortura
CNPT
Presidente: Regula Mader
www.nkvf.admin.ch