font-sizesearch
Democrazia diretta

Votazioni

Gli aventi diritto di voto decidono fino a quattro volte all’anno su questioni politiche specifiche. Le votazioni vertono su iniziative popolari e talune decisioni del Parlamento che concernono perlopiù modifiche costituzionali o legislative.

Modificare la Costituzione o bloccare una legge

Modificare la Costituzione federale
In Svizzera si vota su ogni modifica costituzionale (referendum obbligatorio), a prescindere dal fatto che sia stata decisa dal Parlamento o chiesta da un’iniziativa popolare. Il nuovo articolo costituzionale entra in vigore soltanto se la maggioranza dei votanti (maggioranza del Popolo) e quella dei Cantoni (maggioranza dei Cantoni) l’hanno approvato (doppia maggioranza). Anche l’adesione della Svizzera a un’organizzazione di sicurezza collettiva o a un organo sovranazionale (ad es. ONU, UE) deve essere «obbligatoriamente» sottoposta a una votazione popolare: la Svizzera può aderire soltanto in caso di doppia maggioranza.


Bloccare una legge
Gli aventi diritto di voto possono lanciare un referendum contro leggi o determinati accordi internazionali decisi dal Parlamento (referendum facultativo). Se il referendum riesce, viene indetta la votazione sulla legge o sull’accordo in questione. La legge o l’accordo sono accolti quando la maggioranza dei votanti li ha accettati (maggioranza semplice).


Informazioni
-
Spiegazioni di voto, spedite a casa agli aventi diritto di voto
App «VoteInfo»
- www.admin.ch
- www.ch.ch/democrazia
Video esplicativi

Strumenti della democrazia diretta

Iniziative popolari
Gli aventi diritto di voto possono firmare un’iniziativa popolare o lanciarne una per chiedere una modifica della Costituzione. Occorre raccogliere 100 000 firme valide entro 18 mesi affinché un’iniziativa popolare riesca.


Le iniziative popolari a livello federale esistono dal 1891.
Da allora 220 sono state votate, 22 sono state accolte.


Il 31.12.2020 11 iniziative si trovavano allo stadio di raccolta delle firme, 15 erano pendenti presso il Consiglio federale o il Parlamento e 3 erano pronte per essere votate.

 

 

Referendum facoltativo
Gli aventi diritto di voto possono chiedere con un referendum di votare su talune decisioni parlamentari (ad es. su una nuova legge). Perché il referendum riesca, occorrono 50 000 firme valide raccolte entro 100 giorni. Si tiene una votazione anche quando otto Cantoni la chiedono (cosiddetto referendum cantonale).

 

Il Referendum facoltativo è stato introdotto nel 1874.
Da allora 196 sono riusciti, 82 oggetti sono stati bloccati dal Popolo.


Il 31.12.2020 è scaduto il termine referendario per 45 leggi e decreti federali. Sono state raccolte firme contro 4 oggetti.

 

 

Impatto delle iniziative e dei referendum
Anche quando la maggior parte delle iniziative non è accolta e soltanto pochissime leggi vengono bloccate con un referendum, il loro impatto è grande:

promuovono il dibattito pubblico su un determinato tema;
influiscono sulla legislazione – le richieste dei gruppi che possono lanciare un referendum sono considerate nell’elaborazione di nuove leggi;
talvolta il Consiglio federale e il Parlamento riprendono l’iniziativa per farne un controprogetto che ne contenga le richieste.

Votazioni 2020 - risultati finali

29 novembre
Iniziativa popolare «Per imprese responsabili – a tutela dell’essere umano e dell’ambiente» (Iniziativa sulla responsabilità delle imprese):

no (l'iniziativa, accettata dalla maggioranza del Popolo con il 50,7% di sì, è stata respinta dalla maggioranza dei Cantoni)


Iniziativa popolare «Per il divieto di finanziare i produttori di materiale bellico»:

57.5 % no



27 settembre
Iniziativa popolare «Per un’immigrazione moderata» (Iniziativa per la limitazione):

61,7 % no


Modifica della legge federale sulla caccia e la protezione dei mammiferi e degli uccelli selvatici (Legge sulla caccia):

51,9% no


Modifica della legge federale sull’imposta federale diretta (Trattamento fiscale delle spese per la cura dei figli da parte di terzi).

63,2 % no


Modifica della legge sulle indennità di perdita di guadagno (Per un congedo di paternità ragionevole).

60,3 % sì


Decreto federale concernente l’acquisto di nuovi aerei da combattimento:

50,1 % sì



17 maggio
Questa votazione è stata cancellata dal Consiglio federale a causa della pandemia di coronavirus. Una decisione storica: dalla nascita dello Stato federale nel 1848 sono state cancellate soltanto due votazioni, una nel 1920 e l’altra nel 1951 a causa di un’epidemia di afta epizootica.


 

9 febbraio
Iniziativa popolare «Più abitazioni a prezzi accessibili»:

57,1 % no


Modifica del Codice penale e del Codice penale militare (Discriminazione e incitamento all’odio basati sull’orientamento sessuale):

63,1 % sì


Date delle votazioni nel 2021

Nel 2021 sono previste votazioni nelle seguenti domeniche:
7 marzo, 13 giugno, 26 settembre e 28 novembre.



Persone politicamente determinanti in relazione alla popolazione totale