font-sizesearch
I tribunali federali

Sentenze di riferimento dei tribunali della Confederazione

Votazione popolare
Nel 2019, il Tribunale federale ha annullato la votazione federale del 2016 sull'iniziativa popolare "Per il matrimonio e la famiglia – no agli svantaggi per le coppie sposate". Il tribunale è giunto alla conclusione che il Consiglio federale ha informato gli elettori in modo incompleto e poco trasparente su fatti importanti relativi al progetto. Poiché l'iniziativa è stata respinta solo di misura, il risultato sarebbe potuto essere diverso senza le gravi irregolarità scoperte.
DTF 145 I 207

Vaccinazione contro il morbillo
In base ad una sentenza del Tribunale federale del 2020, se i genitori con autorità parentale congiunta sono in disaccordo sulla vaccinazione dei loro figli contro il morbillo, l'autorità competente deve decidere al posto dei genitori. La decisione deve essere incentrata sul bene del figlio. Occorre inoltre tenere conto delle raccomandazioni dell'Ufficio federale della sanità pubblica. Una deroga è possibile solo se, nel caso concreto, la vaccinazione contro il morbillo è incompatibile con il bene del figlio.
Sentenza 5A_789/2019

Procuratore generale
Nel marzo 2020 l’Autorità di vigilanza sul Ministero pubblico della Confederazione aveva inflitto al procuratore generale una riduzione salariale dell’8 per cento per un anno per una serie di violazioni dei doveri d’ufficio e di lealtà. Nella sua sentenza il Tribunale amministrativo federale ha confermato molti dei gravi addebiti, ma in ragione di alcuni rimproveri rivelatisi infondati ha ridotto la sanzione di tre punti percentuali.
Sentenza A-2138/2020 del 22 luglio 2020

Asilo: triage nella procedura celere
In una sentenza di principio il Tribunale amministrativo federale ha accolto il ricorso di un richiedente la cui domanda d’asilo era stata trattata secondo la procedura celere. Malgrado la complessità delle fattispecie, la Segreteria di Stato della migrazione non aveva sottoposto il caso alla procedura ampliata, applicando quindi il termine di ricorso breve di sette giorni lavorativi invece del termine ordinario di 30 giorni di calendario.
Sentenza E-6713/2019 del 9 giugno 2020

Carcerazione preventiva
Il Tribunale penale federale ha respinto nel 2020 il ricorso dell’ex ministro degli interni del Gambia, volto ad ottenere la sua scarcerazione. Il Ministero pubblico della Confederazione conduce nei suoi confronti una procedura penale per crimini contro l’umanità.  La Corte dei reclami penali è giunta alla conclusione che vi sono gravi indizi di colpevolezza e che la durata di circa tre anni e mezzo della carcerazione preventiva è proporzionata.
Decisione BH.2020.7 (confermata dal Tribunale federale)

Ventilatore polmonare
Nel 2019 il Tribunale federale dei brevetti ha parzialmente accolto l’azione di una società titolare di un brevetto per ventilatore polmonare che visualizza in forma animata determinati parametri respiratori del paziente. Alla società convenuta è fatto tra l’altro divieto, con la comminatoria di una multa, di commercializzare in Svizzera e nel Liechtenstein apparecchiature che presentano caratteristiche tutelate dal brevetto.
Sentenza O2017_007