LA SEPARAZIONE DEI POTERI
La separazione dei poteri impedisce la concentrazione di potere presso singoli individui o istituzioni e pone un ostacolo all’abuso di potere. Il potere è suddiviso fra i tre livelli dello Stato: legislativo, esecutivo e giudiziario. Una persona non può appartenere contemporaneamente a più di una delle tre autorità federali. La Svizzera ha introdotto la separazione dei poteri con la costituzione dello Stato federale nel 1848.
Applicare le leggiIl Consiglio federale è il Governo della Svizzera. Esso dirige gli affari correnti e attua le decisioni legislative del Parlamento. Ognuno dei sette membri del Collegio governativo è a capo di un dipartimento. Con la Cancellaria federale, i sette dipartimenti riuniti costituiscono l’Amministrazione federale.
Decidere le leggi Il Parlamento è composto dal Consiglio nazionale e dal Consiglio degli Stati. Entrambe le Camere hanno pari importanza. Insieme formano l’Assemblea federale plenaria. Il Parlamento emana leggi e sorveglia la gestione del Paese da parte del Consiglio federale e del Tribunale federale.
Elaborare la giurisprudenzaIl Tribunale federale è il tribunale supremo della Svizzera. Esso vigila ai fini di un’applicazione uniforme del diritto e tutela i diritti dei cittadini. Quale istanza suprema, decide inoltre in merito alle controversie fra il cittadino e lo Stato oppure fra la Confederazione e i Cantoni.
Chi elegge chi?
In Svizzera circa 5,5 milioni di donne e uomini possono partecipare alle elezioni federali. I giovani di età inferiore ai 18 anni e gli stranieri non hanno diritto di voto e di elezione a livello federale.
Il Popolo svizzero elegge il Parlamento (legislativo). Esso rappresenta quindi l’istanza politica suprema della Svizzera. Il Consiglio nazionale rappresenta tutta la popolazione, il Consiglio degli Stati rappresenta i 26 Cantoni. Le elezioni federali hanno luogo ogni quattro anni.
Il Parlamento elegge diverse istanze:
Chi controlla chi?
Il Parlamento esercita l’alta vigilanza sul Consiglio federale e sull’Amministrazione federale, nonché sui tribunali della Confederazione e sul Ministero pubblico della Confederazione. I membri del Parlamento sono eletti a loro volta dal Popolo e sono tenuti a rendergli conto.
Piattaforma d’informazione Democrazia